Dove Siamo
La Riviera dei Cedri - La Porta della Calabria
La Riviera dei Cedri si fregia di 5 comuni Bandiera Blu (Praia a Mare, Tortora, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante) e 2 comuni tra I Borghi più Belli d’Italia (Aieta e Buonvicino), 2 GEOSITI UNESCO (Valle Argentino a Orsomarso e Grotta del Romito a Papasidero) e di tanti innovativi servizi per un turismo sostenibile e accessibile garantiti da un gruppo di aziende in rete.
Borghi autentici, ambienti incontaminati, panorami mozzafiato, storia, cultura ed eccellenze gastronomiche, sono pienamente fruibili con il supporto di guide qualificate, oppure attraverso la pratica sportiva di snorkeling, rafting, biking, trekking, arrampicata, orienteering, alla scoperta del Parco marino regionale “Riviera dei cedri” e del Parco Nazionale del Pollino, potendo scegliere diverse proposte per un esperienza slow in Calabria e trascorrere la vacanza, anche solo per un week end, in bici o a piedi alla scoperta della gastronomia, della cultura, della storia e dei paesaggi della Calabria.
ECOinclusive sono le strutture alberghiere e le aziende in rete che si propongono sul mercato per rispondere alla domanda di turismo e di attività ricreative senza barriere, e che per questo intendono garantire ai potenziali ospiti la massima trasparenza e verificabilità delle informazioni fornite
Le strutture alberghiere della rete ECOtur, infatti, non si sono solo impegnate a fornire spazi architettonicamente accessibili, ma lavorano per fornire servizi capaci di rispondere in modo efficace e professionale alle esigenze, agli interessi e alle aspettative di tutti i turisti.
Lo scopo è quello di offrire al visitatore una proposta turistica di tipo esperienziale, in cui possa entrare in contatto con la realtà del luogo, visitando le emergenze naturalistiche, storiche e architettoniche e conoscendone la cultura e le tradizioni.
L’idea di fondo è infatti quella di stimolare la partecipazione attiva dei turisti guidandoli per i vari itinerari alla scoperta delle emergenze dei borghi interessati e delle tradizioni gastronomiche (cedro, peperoncino, ecc).
Un turismo per tutti.
Come raggiungerci
In auto
Con l'autovettura, per chi giunge da Nord o da Sud, lasciando l'autostrada A3 nel tratto tra i caselli di Lagonegro nord, in Basilicata, e Spezzano Terme, in Calabria, è possibile raggiungere numerosi comuni dell'area GAL Riviera dei cedri, collegati dalla S.S. 18.
In autobus
Con l'autobus, grazie a società di autolinee il territorio dell'area GAL Riviera dei cedri è collegato, via autostrada, con numerosi grandi centri nazionali.
In treno
Con il treno, importanti nodi ferroviari sono: Scalea e Paola.
In aereo
Con l'aereo, si può fare scalo ai seguenti aeroporti: Lamezia Terme (CZ), Salerno e Napoli.