Turismo, primo bilancio per l’iniziativa “Riviera dei cedri in treno”

“Riviera dei Cedri in Treno”: Offerte Speciali per le Vacanze in Calabria

 

Si è svolto a Scalea un incontro tra Trenitalia e gli operatori turistici della Riviera dei Cedri per fare il punto sull’iniziativa “Riviera dei Cedri in treno“, lanciata a maggio. Il meeting ha visto la partecipazione di Ecotur, consorzio di operatori turistici locali, agenzie di viaggio e altri tour operator coinvolti nel progetto. Durante l’incontro, sono stati analizzati i risultati delle prime settimane di promozione, evidenziando le potenzialità turistiche della costa calabrese e i vantaggi offerti dalle strutture alberghiere aderenti, oltre al risparmio economico grazie alla formula soggiorno + viaggio in treno.

L’iniziativa permette ai clienti di Trenitalia che soggiornano almeno una settimana negli hotel convenzionati, di ricevere un rimborso del biglietto ferroviario di andata direttamente dall’albergatore. Se il soggiorno dura due settimane, anche il biglietto di ritorno verrà rimborsato. Il rimborso massimo per gli alberghi a 3 o 4 stelle è di 40 euro a persona per una settimana (80 euro per due settimane), mentre per i residence e i B&B si attesta a 25 euro per una settimana e 50 euro per due settimane. Sono previste offerte interessanti anche per chi sceglie la formula week-end.

Un altro vantaggio esclusivo riguarda il transfer gratuito dalla stazione di Scalea alle strutture ricettive convenzionate, offerto da Ecotur. Questo servizio è disponibile anche per i viaggiatori con mobilità ridotta, grazie alle navette attrezzate.

L’iniziativa mira a promuovere il turismo sostenibile in Calabria, facilitando il collegamento tra il nord e il sud Italia tramite i treni di Trenitalia. Serafino Lo Piano, responsabile vendite corporate e trade centro sud di Trenitalia, ha dichiarato: “Vogliamo incentivare i nostri clienti, specialmente le famiglie, a scegliere il treno per raggiungere le località turistiche della Riviera dei Cedri. Speriamo che questo accordo contribuisca a sostenere la domanda turistica e a destagionalizzare l’afflusso, attirando visitatori durante tutto l’anno.”

Giancarlo Formica, Presidente di Ecotur, ha aggiunto che saranno presto disponibili nuovi servizi, tra cui itinerari culturali, archeologici e naturalistici, da scoprire in bici o con guide qualificate, per vivere al meglio la Riviera dei Cedri e promuovere un modello di turismo accessibile e sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *