Riviera dei Cedri: la porta della Calabria da oggi è più accessibile a tutti

Servizio di Assistenza per Persone con Disabilità alla Stazione di Scalea: Vacanze Accessibili in Riviera dei Cedri

 

Il Consorzio Ecotur ha attivato un nuovo servizio di assistenza per persone con disabilità o mobilità ridotta presso la stazione di Scalea, rendendo più semplice e accessibile il viaggio verso la Riviera dei Cedri. Grazie all’accordo con Trenitalia, i turisti con bisogni speciali possono ora scegliere il treno per le loro vacanze in Calabria, beneficiando anche di viaggi e trasferimenti gratuiti presso hotel convenzionati.

A partire da oggi, la stazione di Scalea è priva di barriere architettoniche: chi viaggia in carrozzina può usufruire di servizi dedicati per salire e scendere dal treno in tutta sicurezza. Questo risultato è frutto della collaborazione tra RFI – Rete Ferroviaria Italiana e la Direzione Territoriale Reggio Calabria, che gestisce il servizio di assistenza per disabili in tutte le stazioni italiane. Il servizio è rivolto a chi si muove in sedia a rotelle, alle persone anziane, alle donne in gravidanza, ai non vedenti, ai non udenti e a chi ha handicap mentali, ed è prenotabile tramite le Sale Blu di Trenitalia.

L’annuncio è stato dato da Giancarlo Formica e Angelo Napolitano durante un incontro con il sindaco di Scalea e gli operatori turistici locali, in occasione di un educational dedicato al turismo accessibile. Da oggi, chiunque potrà raggiungere la Riviera dei Cedri in modo sostenibile e accessibile, grazie ai treni di Trenitalia e alle navette attrezzate con pedana che collegano la stazione alle strutture ricettive aderenti.

L’incontro ha anche illustrato la campagna di marketing lanciata sul portale Trenitalia.com, che conta circa 400.000 visitatori al giorno. Serafino Lopiano, Responsabile Vendite Centro Sud di Trenitalia, ha dichiarato: “Questa è la prima iniziativa del genere nel Centro-Sud, pensata per promuovere il turismo accessibile e sostenibile nella Riviera dei Cedri. Trenitalia mette a disposizione circa 8.000 posti al giorno per questa destinazione, che raccoglie circa il 35% dei flussi turistici della Calabria.”