Fondazione I.T.S. Elaia Calabria: Una Risorsa Strategica per la Crescita del Territorio
La Fondazione I.T.S. Elaia Calabria si propone come attore chiave nel sistema di promozione territoriale della Calabria, con un focus su formazione tecnica specialistica e sviluppo turistico-ricettivo. In un contesto in cui la regione è dominata da piccole e medie imprese del settore turistico, c’è una crescente necessità di figure intermedie capaci di colmare il divario tra diplomati e laureati magistrali.
Queste figure tecniche-specialistiche, come l’Esperto in Food & Beverage Management e l’Assistant Hospitality Manager, sono essenziali per sostenere lo sviluppo delle aziende locali, ma difficili da trovare, soprattutto nel Sud Italia, dove persiste un’alta percentuale di giovani disoccupati o inoccupati. La Fondazione I.T.S. Elaia Calabria, a soli otto mesi dalla sua costituzione, si posiziona come soluzione formativa per rispondere a questa domanda e stimolare innovazione tecnologica e metodologica nel settore turistico.
Tra i soci fondatori della Fondazione figurano importanti realtà locali come il consorzio Co.Ge.Tur. di Ricadi, l’ARCA di Scalea, la Galileo srl, il Consorzio ECOtur di Scalea, oltre a istituzioni scolastiche e universitarie come l’IIS P. Galluppi di Tropea, l’IPSSAR L. Einaudi di Lamezia Terme, l’IPSEOA E. Gagliardi di Vibo Valentia, l’Università della Calabria e il Comune di Tropea.
La Fondazione I.T.S. Elaia Calabria forma tecnici superiori (V livello EQF), qualificati per integrare il digitale e i social media nelle strategie di promozione turistica, progettare nuovi servizi e prodotti, e utilizzare i big data per individuare nuove opportunità nel mercato turistico. Questa formazione rappresenta un’opportunità concreta per rispondere al deficit di percorsi professionalizzanti in Italia, migliorando la connessione tra formazione e mondo del lavoro.
Secondo il presidente della Fondazione, questa iniziativa è una straordinaria opportunità di crescita per l’ecosistema territoriale calabrese, grazie al contributo di professionisti e aziende che lavorano per trasformare e far evolvere l’offerta culturale e turistica della regione.