riviera dei cedri bit milano

“Riviera dei Cedri – Porta della Calabria” alla Bit Milano 2025: destinazione turistica, rurale, sostenibile

Partecipare alla Bit di Milano, anche nel 2025, ci ha dato la possibilità di solidificare certezze, stringere nuovi legami e consolidare quelli già esistenti. Ma l’edizione 2025, per ECOTur ha avuto un significato particolare. Questo, grazie alla promozione di “Riviera dei Cedri – Porta della Calabria”, per la quale Milano è stata la prima tappa.

La Riviera dei cedri “promossa” alla Bit di Milano 2025

Ora che questa edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano si è conclusa (martedì 11 febbraio, ndr), è anche il momento di tirare le somme dei risultati che abbiamo ottenuto con questa iniziativa di cooperazione turistica finalizzata alla valorizzazione del territorio della Riviera dei Cedri e del versante tirrenico del Parco Nazionale del Pollino. Un progetto sostenuto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) sul Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Calabria 2014-2020, “Pal Etrog, Economia e Turismo Rurale, Opportunità con il Gal” del Gal Riviera dei Cedri, con l’intervento 16.3.1 III edizione “Cooperazione tra piccoli operatori per lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi turistici inerenti al turismo rurale del territorio”.

Con la nostra piccola, ma motivatissima rete che con il Consorzio ECOtur comprende Associazione ARCA (Capofila), Accademia Italiana del Peperoncino, Consorzio Europeo del Cedro Mediterraneo, Consorzio del Peperoncino Diavolicchio Diamante, Polisportiva Valle Argentino, Officina dei Cedri e Vigreen, anche a Milano, abbiamo perseguito l’obiettivo di promuovere nuovi servizi legati al turismo rurale e sostenibile.

L’incontro con gli attori istituzionali

riviera dei cedri bit milano
da sinistra: Angelo Napolitano (Arca), Antonella Cauteruccio (Direttore Generale del Dipartimento Turismo), Giovanni Calabrese (Assessore al Turismo Regione Calabria), Giancarlo Formica (Presidente ECOtur)

Partiamo da un aspetto vitale. A Milano abbiamo incontrato Giovanni Calabrese, assessore della Regione Calabria con delega al Turismo, e  Maria Antonella Cauteruccio, dirigente dell’analogo dipartimento regionale. A loro abbiamo raccontato nel dettaglio “Riviera dei Cedri – Porta della Calabria”, desiderosi di procedere ad un suo upgrade coinvolgendo la struttura istituzionale delegata al turismo calabrese, da affiancare al già coinvolto dipartimento Agricoltura.

“Abbiamo discusso – ha detto il presidente Giancarlo Formica – della nostra visione di Riviera dei Cedri come destinazione turistica, nella creazione della quale è fondamentale il sostegno della Regione. Siamo soddisfatti dell’apertura dimostrata da Calabrese e Cauteruccio a instaurare un dialogo sinergico. Lavoriamo con operatori qualificati e motivati del territorio e puntiamo ad allargare la rete già costituita. Tutti i soggetti interessati a condividere gli sviluppi futuri sono i benvenuti”.

… e con gli operatori di settore

Ovviamente, alla  Bit di Milano abbiamo incontrato molti operatori turistici stranieri, soprattutto inglesi, belgi, spagnoli, slovacchi, tedeschi che, a loro volta, hanno poi contatti con realtà geografiche di tutto il mondo. Abbiamo esposto anche a loro i nostri pacchetti turistici, che propongono esperienze da vivere sulla costa, con la presenza del Parco marino Riviera dei Cedri, e nell’entroterra, nell’area del Parco Nazionale del Pollino. Abbiamo raccolto il loro interesse e, come sempre, piantato dei semi dai quali presto contiamo di cogliere frutti.

Anche questa esperienza ha certificato la bontà della “rete” costruita attorno a questo progetto di promozione. Un insieme di operatori professionali e determinati, nel quale speriamo presto di accogliere nuove forze.

Sei interessato a saperne di più? Contattaci cliccando qui.